Quando si tratta di scegliere un pavimento in parquet, siamo di fronte a diverse scelte, oggi andremo ad analizzarne un paio con il contributo di Vedovato Pavimenti, che si occupa di parquet Padova:
- Parzialmente laminato
- laminato
La scelta sembra difficile. E’ essenziale porci le domande giuste per non sbagliare nella scelta.
Quali sono i vantaggi? Quali svantaggi? In quale stanza? A che serve? Che tipo di installazione? Per i pavimenti radianti?
Il parquet semi-massiccio
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Prodotta anche in fabbrica, è costituito da due strati di legno (impiallacciatura e supporto in betulla o in legno duro). Più conveniente che il massello, ma leggermente più costoso rispetto al laminato. La loro durata è di 70 anni, se adeguatamente mantenuto. Come i pavimenti in legno, il semi-solido può anche essere levigato, tinto o laccato. Sono disponibili in moltissime specie, native o esotiche.
Punti di forza:
Pavimentazione composto da 2 tipi di legno principali:
- uno strato di legno nobile secondo la specie selezionata.
- un supporto placcato contro la betulla
- L’installazione può essere flottante con strato isolante (tipo ISO dB), oppure incollato sull’intera superficie.
- Compatibile con il riscaldamento a pavimento a seconda dello spessore.
VANTAGGI :
- Rendering autentici, quasi simili al pavimento in parquet, confortevole.
- La scelta del tipo è molto importante, sia dal punto di vista della specie, della finitura, o delle dimensioni
- Alcuni modelli hanno un sistema ad incastro facile da installare.
- Durevole e forte, attenti in ogni caso allo spessore dei raccordi che determinano la misura la durata del vostro pavimento.
- Il prezzo è spesso inferiore al parquet massiccio, ma leggermente superiore al laminato.
- Il supporto in betulla garantisce alte prestazioni e stabilità.
SVANTAGGI :
- Parquet non longevo, perché lo strato di legno è sottile.
- La manutenzione è limitato, in quanto lo spessore del rivestimento limita il numero possibile di levigature.
Il Laminato
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Senza essere composto da legno, i pavimenti in laminato sono una valida imitazione. Ecco perché anche se è comunemente chiamato parquet, di fato non lo è. E’ costituito da più strati, la base ha un supporto di truciolare, una decorazione, su cui è posto uno strato di protezione, per essere definitivamente impregnato con uno strato di resina termoindurente. Di solito molto economico e molto facile da installare da parte di chiunque, anche per i meno esperti, i pavimenti in laminato hanno avuto un grande successo. Rimane una buona alternativa a buon mercato.
Punti di forza:
pavimenti in laminato ad imitazione dei parquet sono composti da:
- una specie selezionate di strati protetti da una resina speciale.
- uno strato contro oscillante per la stabilità.
- installazione flottante su strato isolante.
- Compatibile con il riscaldamento a pavimento, nella maggior parte dei casi con un opportuno isolante (chiedere consiglio al vostro rivenditore)
VANTAGGI :
- Un gran numero di set disponibili.
- Adeguato isolamento termico.
- Semplice da mantenere
- Installazione molto semplice, a volte senza la necessità di colla.
- installazione accessibile a tutti.
- Un prezzo spesso molto inferiore al pavimento in massello.
SVANTAGGI :
- Scarsa durata
- Non è possibile effettuare dei trattamenti di mantenimento.
- schemi di posa limitati.